Inserisci username e password nei campi sottostanti.
Username:
Password:

10. Mai così tanta attenzione ai poveri (1982)

La progressiva riscoperta del carisma del fondatore faceva crescere in congregazione la sensibilità verso l’apostolato in favore dei giovani poveri, tema che nel Capitolo XVII (Viterbo, 1982) assunse un rilievo mai conosciuto prima. Nel percorso di preparazione dell’evento, il superiore generale, p. Girolamo Zanconato, scriveva una lettera circolare ai confratelli eletti al Capitolo (10 gennaio 1982), nella quale sottolineava, tra l’altro, la necessità della «riqualificazione» delle opere giuseppine, affinché fossero veramente per i giovani poveri.

Nonostante la contrazione numerica, nel 1979 la congregazione, grazie alla Provincia veneta, apriva a Lunsar, in Sierra Leone, una presenza pastorale ed educativa nel cuore di uno dei paesi più poveri dell’Africa.

Il Capitolo invitava le comunità ad essere attente «ai bisogni sempre nuovi e ai segni dei tempi», mettendo in guardia i confratelli dal pericolo di una vita borghese, lontana dalla precarietà che caratterizzava molte forme di povertà (Linee di programmazione, 1.2). Un intero, lungo paragrafo era dedicato all’apostolato fra i giovani poveri.

 

10.1 Riconvertirsi ai giovani poveri (approfondimento)

Il Capitolo ricuperava lo spirito e anche i termini del carisma originario e ricordava la missione specifica della congregazione, quella dell’educazione dei giovani poveri, abbandonati e maggiormente bisognosi di aiuto e di cristiana educazione. Tracciava poi un vero e proprio programma di «riconversione» ai giovani poveri.

«Ogni provincia, attraverso interventi adeguati del capitolo provinciale, del consiglio e delle comunità, si impegni a fare in modo che gradualmente nell’arco di tre anni e maggiormente al termine del sessennio si possa riconoscere assai più di oggi che la congregazione è fedele a questa missione specifica, con una nitida linea apostolica e con una evidente priorità di impegno in questa opzione.

[...] Per aiutare la realizzazione di tale progetto, il capitolo:

a) chiede che ogni nostra opera senta il dovere di cercare spazi di servizio per i nostri giovani poveri (case famiglia, in appartamento o nell’istituto, affidamento o appoggio di giovani a famiglie, mensa, accoglienza in casi di emergenza e altre forme di presenza aperte al territorio, anche con l’apporto di collaboratori;

b) invita a sensibilizzare i giovani di tutte le nostre opere e attività al servizio dei loro coetanei più umili e bisognosi e a compiere analoga opera verso i collaboratori laici, i volontari, gli ex allievi, gli adulti di tutte le nostre opere e parrocchie.

Afferma che la nostra congregazione non si rivolge specificamente alle fasce di emarginazione qualificata (drogati, handicappati, carcerati...) ma piuttosto alla emarginazione di massa (periferie, borgate popolari, assistenze ai minori)» (Linee di programmazione, 2.1).

La scelta del coinvolgimento dei giovani, dei collaboratori, dei laici, dei volontari nel campo del lavoro in mezzo ai poveri veniva ribadita a proposito delle iniziative missionarie già in atto o in via di progettazione (2.2).



P. Giovenale Dotta

 
2007 © Congregazione di S. Giuseppe - Giuseppini del Murialdo - Tutti i diritti riservati • Informativa sulla Privacy
Design & CMS: Time&Mind